ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA

allenamento in gravidanza

L’allenamento in gravidanza si può e si deve fare! Adesso ti spiego il perchè.
La gravidanza è per la donna un periodo particolarmente critico;
se da un lato vive con gioia l’attesa del nascituro, dall’altro deve fare i conti con il fisiologico cambiamento del proprio corpo.

Durante la fase di allenamento è necessario considerare questi fattori :
(elenco i principali)

✅ POSTURA
L’aumento di peso e il rilassamento dei tessuti portano ad un diverso equilibrio del copro dovuto al lavoro compensatorio di gruppi muscolari, soprattutto degli estensori dorsali.
Si assiste di conseguenza all’accentuazione della lordosi lombare e , l’aumento del seno , potrebbe provocare cifosi dorsale .
Ciò che ne consegue sará uno spostamento del centro di gravità .

▪️Un’attività fisica regolare e mirata protegge la colonna vertebrale bilanciando tali modifiche .
Rafforzando i muscoli della schiena , arti superiori, e arti inferiori e pavimento pelvico si ritroverà l’ “equilibrio” migliorando notevolmente la postura .

✅ MUTAMENTI ORMONALI
Durante la gravidanza il corpo della donna produce in grandi quantità un ormone chiamato “Relaxina” che servirà al momento del parto per rilassare i muscoli favorendo il passaggio del feto.
Tale ormone provoca quindi lassità dei muscoli, legamenti e tendini .

▪️Durante gli allenamenti sarà necessario attuare una corretta scelta di esercizi e una giusta modalità di esecuzione per prevenire lesioni a livello articolare .

✅ SISTEMA CIRCOLATORIO E CARDIOVASCOLARE
Si assiste all’elevazione del diaframma che lascerà spazio alla crescita dell’utero .
La respirazione che ne conseguirà sarà per lo più toracica in quanto il diaframma non riuscirà a contrarsi totalmente .
Il cuore batte più velocemente e la respirazione diviene più pesante riducendo le riserve di fiato .
Si assiste inoltre ad un maggiore consumo d’ossigeno ( circa il 25% in più ), che servirà per rifornire il feto e la placenta .
La resistenza vascolare periferica si riduce soprattutto negli arti inferiori .

▪️L’esercizio fisico migliora l’apparato cardiovascolare : il cuore di una persona allenata svolgerà al meglio il proprio compito di pompare sangue nel corpo e il feto riceverà maggior apporto di ossigeno .
Un programma di allenamento costante riduce la frequenza respiratoria con conseguente aumento delle riserve di fiato .
I polmoni allenati sono capaci di assorbire un maggior volume d’aria .
L’attività fisica rinforza le pareti dei vasi sanguigni favorendo il reflusso venoso e prevenendo la comparsa di varici .

Ci sono molti altri aspetti da tenere in considerazione ma voglio condividere con voi l’esperienza di Tiziana .

Tiziana è la bellissima giovane donna che appare sulle foto.
Frequenta da sempre la palestra e soprattutto in gravidanza ha capito l’importanza del mantenersi in forma , non solo per lei ma anche per la sua splendida creatura …
Ci siamo allenate fino a 15 giorni prima del parto ottenendo ottimi risultati !!!

Tiziana ha partorito da 25 giorni ed è in forze e in forma !!!
Brava Tiziana ????

“Nel momento in cui un bambino nasce anche una madre sta nascendo.
Lei non è mai esistita prima.
La donna esisteva, ma la madre, mai.
Una madre è qualcosa di assolutamente nuovo.”
(Osho Rajneesh)

SHARE