Migliora la tua performance sulle due ruote //

Sei un pilota professionista? Sei un amatore? Che tu sia un motociclista di professione o un appassionato delle due ruote, i programmi di allenamento MX FITNESS TRAINING contribuiscono a migliorare la tua performance sportiva in moto.

Ogni volta che vai in moto stai chiedendo al tuo fisico di essere prestante, di sostenerti e di compiere gesti, spesso innaturali, che garantiscano sicurezza per te e per gli altri. Il motociclista è un atleta completo, usa il corpo nella sua globalità, ogni muscolo è sinergicamente chiamato all’azione. Per questo va allenato attraverso un percorso di fitness training funzionale.

MX FITNESS TRAINING nasce dall’esigenza di sensibilizzare i motociclisti ponendo l’attenzione sull’importanza della preparazione atletica del pilota attraverso un percorso di allenamento mirato e specifico che tiene conto delle prestazioni che il pilota si trova ad affrontare.

I programmi MX FITNESS TRAINING sono rivolti a piloti di Off- Road e Velocità; sebbene le discipline si differenzino come stile di guida, durata delle gare, livelli di resistenza, tuttavia sono molteplici i punti in comune come il potenziamento delle gambe, l’equilibrio, la propriocezione, core stability, la concentrazione, la respirazione, per citarne alcuni.

IL MIO METODO DI ALLENAMENTO

Dobbiamo partire dalla concezione che la moto si guida con tutto il corpo, che le gambe hanno una rilevante importanza per la gestione del mezzo e che è necessario sviluppare il lavoro sinergico di più gruppi muscolari.

Questa è la differenza sostanziale tra un allenamento che mira all’ipertrofia e quindi allo sviluppo isolato di un singolo muscolo, rispetto all’allenamento funzionale che ha come obiettivo la ricerca dell’esecuzione del gesto sfruttando il massimo potenziale dei gruppi muscolari all’unisono, ciò che serve al motociclista.

Il metodo MX FITNESS TRAINING si basa sul potenziamento di 8 aspetti fondamentali:

  • Mobilità articolare
  • Flessibilità muscolare
  • Core stabilty
  • Forza (forza esplosiva/ forza resistente)
  • Resistenza Cardiovascolare
  • Balance (equilibrio e propriocezione)
  • Agilità
  • Simulazione del gesto tecnico

Le lezioni si focalizzano sullo sviluppo di uno o più aspetti contemporaneamente.

I BENEFICI PER LE TUE PRESTAZIONI //

Lavorando sugli aspetti descritti al fine di mantenere un buon stato di forma fisica, si ottiene sicuramente un aumento delle prestazioni, in quanto il fisico è in grado di sfruttare la sua massima potenza muscolare avendo imparato a guidare la moto usando tutto il corpo.

Come sappiamo l’indurimento degli avambracci è molto comune ai motociclisti di tutte le specialità, causa un notevole calo delle prestazioni portando il pilota a rallentare se non addirittura a fermarsi.

Le cause della sindrome compartimentale sono molteplici e anche le soluzioni sono molteplici, tuttavia la regola base è togliere tensione alle braccia.

Con l’allenamento funzionale per motociclisti si punta alla risoluzione di questa condizione. Il potenziamento del core è essenziale per l’equilibrio, per sviluppare più forza negli arti superiori e inferiori e per essere quindi stabile sulla moto e gestirla al meglio. La simulazione del gesto tecnico ti permette di attivare e “registrare” gli schemi motori e mentali dei movimenti che affronti realmente durante la guida. Quando sarai in moto il tuo corpo avrà già memorizzato quali muscoli attivare per quel determinato movimento e reagirà in automatico.